La narrazione ci aiuta a costruire significati

La narrazione rappresenta la via attraverso la quale dare forma alla propria identità.
La “competenza” di raccontarsi  per mezzo di  una storia può essere considerata il risultato  del lavoro psicoterapeutico “cioè passaggio dagli annales alla storia dove la competenza non è limitata alla Storia solo come opportunità ricostruttiva di quanto è accaduto, ma proprio come modello di lettura  dei fenomeni incorniciati in un divenire dialettico.

Leggi tutto ...La narrazione ci aiuta a costruire significati

L’intelligenza emotiva:questa sconosciuta

Per alcuni decenni la cultura dominante poneva le emozioni in secondo piano di  fronte alle attività della mente concernenti l’intelletto. Goleman, nel suo libro“Intelligenza emotiva”, sostiene che bisognerebbe cominciare a vedere le emozioni stesse come intelligenti, in grado di captare informazioni piuttosto rilevanti.
Diventa di grande importanza che nelle istituzioni sociali (famiglia, scuola, strutture sanitarie, industria) venga promossa una “cultura”, nella quale siano messe in risalto non solo competenze cognitive e tecniche, ma anche competenze emotive e relazionali.

Leggi tutto ...L’intelligenza emotiva:questa sconosciuta

Ragioni ed utilità dello psicodramma

immagine articolo ragioni ed utilità dello psicodramma

Lo psicodramma è una forma di terapia psicologica che utilizza il teatro e l'azione per esplorare e risolvere conflitti emotivi e relazionali. In un contesto di gruppo, i partecipanti possono rappresentare situazioni della loro vita, assumendo ruoli diversi e interagendo tra loro. Questo approccio permette di esprimere emozioni, comprendere meglio se stessi e gli altri, e trovare nuove prospettive sui propri problemi. È stato sviluppato da Jacob Moreno negli anni '20 e si basa sull'idea che l'azione può rivelare aspetti profondi della psiche umana.

Leggi tutto ...Ragioni ed utilità dello psicodramma